CORSO BASE / FONDI EUROPEI 2021-2027
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO ON-DEMAND 
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Durata: 4  Lezioni  - Ore totali: 6

Un ottimo punto di partenza per chi si affaccia al mondo dell’Europrogettazione

Ho un’associazione e volevo imparare a progettare e finanziare i miei progetti. Ho iniziato da qui!

ACQUISISCI COMPETENZE PER SCRIVERE UN PROGETTO VINCENTE E OTTENERE I FONDI EUROPEI 2021- 2027

Un corso pratico, tenuto da esperti europrogettisti, per sviluppare le skill necessarie per lavorare con i programmi europei 2021-2027 e vincere i bandi.

È rivolto sia a chi vuole diventare Europrogettista sfruttando le grandi opportunità di carriera in questo settore, sia a chi mira ad ampliare le proprie conoscenze in materia di progettazione per far crescere la propria organizzazione, azienda, associazione o idea progettuale.

I settori coinvolti sono tantissimi: ambiente, occupazione, cultura, formazione, istruzione, ricerca, PMI e servizi alle imprese, turismo e comunicazione.

Inoltre con i fondi di Next Generation EU e il PNRR il settennato di programmazione in cui ci troviamo è davvero ricchissimo e vale la pena impegnarsi subito per ottenere la propria “fetta di torta”.

Impara tutto quello che ti serve per accedere ai fondi europei: un nuovo format di 9 lezioni on-demand da vedere quando vuoi, tutte le volte che vuoi, seguendo i tuoi tempi di apprendimento.

Non restare a guardare gli altri vincere i bandi che interessano a te!

In offerta BLACK FRIDAY a € 97 euro anziché 397 euro (Iva 21% NL escl.)

Compra ora. Paga in 3 rate - Klarna

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO?

Questo Corso offre un percorso completo in cui i partecipanti approfondiranno le migliori tecniche e metodologie di scrittura dei progetti europei e di Project Management, comprendenti elementi di best practice ed esempi di progetti finanziati di rilievo internazionale. Una metodologia facile da implementare e adatta ad ogni tipo di organizzazione.

Obiettivo finale? Scrivere un progetto vincente da presentare direttamente alla Commissione Europea per ottenere i finanziamenti.

Una formazione pratica, immediatamente applicabile, tenuta da esperti di rilievo internazionale.

Le lezioni vengono condotte esclusivamente da veri professionisti del settore – di chiara fama – con esperienza pluriennale sul campo.

IMPARA A SCRIVERE, SVILUPPARE, IMPLEMENTARE E GESTIRE NEL TEMPO UN PROGETTO CHE VUOI CANDIDARE A UN BANDO EUROPEO.

  • Lezioni 100% operative tenute da professionisti del settore.
  • Competenze pratiche, l’unico a insegnarti davvero come scrivere un progetto per presentarlo alla Commissione Europea.
  • Certificate of Completion EU Business Excellence al termine delle lezioni.
  • Video lezioni disponibili sulla piattaforma Thinkific facile da usare e innovativa.
  • Formulari sempre a disposizione, scaricabili gratuitamente

NOVITÀ [FREE BONUS]

  • Appuntamento Live Webinar per presentare il tuo progetto e ottenere un primo feedback da uno dei nostri docenti. Tutti Europrogettisti con decennale esperienza sul campo.

Quando vuoi, da qualsiasi device, per 6 mesi.
Inizia subito e dai al tuo progetto una grande opportunità di essere realizzato.

Acquista ora il corso e inizia subito a specializzarti (Iva 21% NL escl.)

Compra ora. Paga in 3 rate - Klarna

Attestato

Al termine del corso riceverai il Certificate of Completion EU Business Excellence.

Il Certificato EU Business Excellence è un marchio di qualità emesso dalla Europe Project Forum Foundation di Amsterdam che seleziona i corsi di formazione in europrogettazione con standard di qualità elevati.

Il corso è articolato in 4 Lezioni per 6 ore totali di lezione. Restano disponibili per 6 mesi sulla piattaforma didattica.

PROGRAMMA DEL CORSO "FONDI EUROPEI 2021-2027 - TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE"

  1. La Programmazione Europea 2021-2027 (il Multiannual Financial Framework)  (1 h)
    I fondi diretti e indiretti della nuova programmazione 2021-2027: opportunità di finanziamento, principali programmi, cosa aspettarsi.

  2. Tecniche e metodi di progettazione esecutiva  (3 h) 
    La scelta del bando, le linee guida, la griglia di valutazione. La pianificazione dell’idea progettuale, analisi del contesto, problemi, obiettivi, risultati. La fase di scrittura, tempistiche, consigli utili, buone pratiche, scelta della lingua, pianificazione delle attività Il partenariato internazionale: dove e come cercare i partner, rapporti con i partner, suddivisione di responsabilità. La matrice di finanziabilità.

  3. La nuova politica di coesione 2021-2027 (1 h)
    I fondi strutturali, tutte le novità e il PNRR.

  4. Le fonti di informazione (1 h)
    Sapersi orientare sul sito della Commissione Europea, trovare le informazioni giuste, i bandi e i programmi di finanziamento.

EUROPA Business School, Amsterdam | Barcellona
educational division ©Diari BV, Jan van Galenstraat 335 - 1061AZ Amsterdam - KvK 72771097 - NL
Termini e condizioni - Informativa sulla privacy